Vai al corpo del testo
Formax
  • Chi Siamo
  • Gestione del personale
    • Reclutamento e selezione
    • Servizi al lavoro
    • Formazione
  • Offerte di Lavoro
  • Formazione
    • Formazione Obbligatoria
    • Corsi di formazione
  • Blog
  • Contatti
Ricerca
RSPP- Datore di lavoro

RSPP – Datore di Lavoro

Chi è l’RSPP

Il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione è il soggetto nominato dal datore di lavoro ed in possesso di capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, che svolge i compiti di cui all’art. 33 del d.lgs. 81/08 e coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP), ovvero “l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori.

La figura del RSPP nasce per assolvere la tutela della sicurezza aziendale avendo come compito quello di verificare che tutti gli ambienti di lavoro siano stati messi in sicurezza e controlli accuratamente tutti i possibili pericoli all’interno dello stabile predisponendo eventualmente un piano di messa in sicurezza.

La nomina del RSPP è obbligatoria in tutte le aziende.

Chi può essere RSPP?

– Il datore di lavoro

– Un dipendente

– Un esterno abilitato

RSPP – DATORE DI LAVORO

Destinatari:

Il Corso è rivolto ai Datori di Lavoro di aziende che intendano assumere direttamente la funzione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

Il D. lgs. 81/08 indica i casi in cui è consentito lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi:
1. aziende artigiane e industriali (1) fino a 30 lavoratori
2. aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
3. aziende della pesca fino a 20 lavoratori
4. altre aziende fino a 200 lavoratori

(1) escluse le aziende industriali di cui all’art. 1 del decreto del presidente della repubblica. n. 17 maggio 1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.

I percorsi formativi sono articolati in moduli associati a tre differenti livelli di rischio*:

– BASSO 16 ore

– MEDIO 32 ore

– ALTO 48 ore

* L’INAIL ha definito un grado di rischio per ogni attività merceologica, individuando all’interno dei Macrosettori ATECO attività ad ALTO, MEDIO e BASSO Rischio. La fascia di rischio dell’attività lavorativa deve essere indicata all’interno del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) aziendale.

Argomenti trattati:

I percorsi formativi devono prevedere, quale contenuto minimo, i seguenti moduli:

MODULO 1. Normativo

  • Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • Il sistema istituzionale della prevenzione;
  • I Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi e responsabilità;
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
  • La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D. Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
  • Il sistema di classificazione delle imprese.

MODULO 2. Gestionale

  • I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
  • I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  • L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione della emergenze.

MODULO 3. Tecnico

  • I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • Il rischio da stress lavoro-correlato;
  • I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
  • La sorveglianza sanitaria;

MODULO 4. Relazionale

  • L’informazione, la formazione e l’addestramento;
  • Le tecniche di comunicazione;
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Aggiornamento quinquennale di:

6 ore per rischio basso

10 ore per rischio medio

14 ore per rischio basso

Rifermenti normativi:

D.lgs 81/2008, Dir. CE 89/391, D.lgs 106/2009, Accordo Stato- Regioni 21/12/2011 e s.m.i.

RILASCIO ATTESTATO DI FORMAZIONE AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE

Formatori:

I nostri docenti sono dotati dell’ esperienza e della professionalità rispondenti alle disposizioni della Conferenza Stato–Regioni del 21.12.2011 e del Decreto Interministeriale del 06/03/2013. Inoltre, tutti i nostri docenti seguono corsi di aggiornamento al fine di garantire ai discenti una didattica di elevata qualità.

Durata:

Basso rischio:

16 Ore

Medio rischio:

32 Ore

 Alto rischio:

48 Ore

Prezzo:

Basso rischio:

250 €

Medio rischio:

520 €

 Alto rischio:

720 €

Tipologia:

OBBLIGATORIO

Durata Aggiornamento:

Basso rischio:

6 Ore

Medio rischio:

10 Ore

Alto rischio:

14 Ore

Prezzo aggiornamento:

Basso rischio:

80 €

Medio rischio:

150 €

 Alto rischio:

230 €

Tipologia:

OBBLIGATORIO

Compila il form sottostante per maggiori informazioni o per iscriverti

I campi contrassegnati con* sono obbligatori


Per maggiori informazioni consulta la pagina Privacy Policy


Consulta ora il nostro calendario.

FORMAX

Indirizzo

Sede Legale

Via Clerici, 5
22072 Cermenate (CO)

Sede Operativa

Via Cavour, 2
22074 Lomazzo (CO) – presso ComoNExT

Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00–13:00
e dalle 14:30–18:30

Contattaci

+39 02 250 612 15
segreteria@forma-x.it

per info corsi:

didattica@forma-x.it

Ultimi articoli

Il programma GOL: la novità nelle politiche attive

31 maggio 2022

Il colloquio di gruppo

29 aprile 2022

Tirocinio extra-curriculare in Lombardia

25 marzo 2022

I Social Network: come incidono nei colloqui

25 febbraio 2022

Green Pass, Lavoro e Privacy

23 novembre 2021

Come faccio a cercare lavoro?

26 ottobre 2021

INCENTIVO ASSUNZIONE: FORMARE PER ASSUMERE

14 settembre 2021

Trendy Workers

20 luglio 2021

Curriculum Vitae: gli errori da non commettere

22 giugno 2021

INCENTIVI PER LE IMPRESE – DUL 2021

27 aprile 2021
  • Chi Siamo
  • Gestione del personale
    • Reclutamento e selezione
    • Servizi al lavoro
    • Formazione
  • Offerte di Lavoro
  • Formazione
    • Formazione Obbligatoria
    • Corsi di formazione
  • Blog
  • Contatti
  • FORMAX Blog
  • Cookie Policy

Logo Formax Bianco

Sede Legale

Via Clerici 5 – 22072
Cermenate (CO)
Sede Operativa

Via Cavour 2 – 22074
Lomazzo (CO) – Presso ComoNExT
+39 02 250 612 15
segreteria@forma-x.it
Copyright © GenesimmGroup 2018 • G.P.S. Srl • P.IVA 03289380135 • Developed by MAYO Communication
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok