
Sicurezza Lavoratori D. LGS 81/08
Formazione e Informazione Lavoratori
Il datore di lavoro deve predisporre tutte le misure necessarie per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori che esercitano qualsiasi attività all’interno dell’azienda ivi compresa la loro formazione.
La formazione sulla sicurezza deve essere erogata a tutti i lavoratori dipendenti ed equiparati (soci lavoratori di cooperative o società, anche di fatto, collaboratori a progetto, apprendisti, stagisti …)
DESTINATARI:
La formazione è obbligatoria per tutti i lavoratori in qualsiasi tipo di azienda e deve essere svolta:
- alla costituzione del rapporto di lavoro dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro;
- al trasferimentoo cambiamento di mansioni;
- all’introduzione di nuove attrezzaturedi lavoro o nuove tecnologie, sostanze e/o preparati pericolosi.
Questo obbligo normativo deve essere ottemperato facendo frequentare il lavoratore ad un corso specifico strutturato con le seguenti modalità:
Formazione Generale: della durata di 4 ore (per tutti i lavoratori indipendentemente dalla classe di rischio)
A cui si aggiunge la Formazione Specifica la cui durata dipende dal rischio in riferimento all’attività svolta dal lavoratore*:
- rischio basso: 4 ore
- rischio medio: 8 ore
- rischio alto: 12 ore
* L’INAIL ha definito un grado di rischio per ogni attività merceologica, individuando all’interno dei Macrosettori ATECO attività ad ALTO, MEDIO e BASSO Rischio. La fascia di rischio dell’attività lavorativa deve essere indicata all’interno del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) aziendale.
Periodicamente è previsto un Aggiornamento di 6 ore ogni cinque anni (per tutti i lavoratori indipendentemente dalla classe di rischio), più integrazioni per modifica mansioni e/o introduzione modifiche al ciclo produttivo.
Argomenti trattati:
1.Formazione Generale
- Concetto di rischio
- Concetto di danno
- Concetto di prevenzione
- Concetto di protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
2.Formazione Specifica
- Rischi infortuni
- Meccanici generali
- Elettrici generali
- Macchine
- Attrezzature
- Cadute dall’alto
- Rischi da esplosione
- Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri
- Etichettatura
- Rischi cancerogeni
- Rischi biologici
- Rischi fisici, Rumore
- Rischi fisici, Vibrazione
- Rischi fisici, Radiazioni
- Rischi fisici, Microclima e illuminazione
- Videoterminali
- DPI
- Organizzazione del lavoro
- Ambienti di lavoro
- Stress lavoro-correlato
- Movimentazione manuale carichi
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
- Segnaletica
- Emergenze
- Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
- Procedure esodo e incendi
- Procedure organizzative per il primo soccorso
- Incidenti e infortuni mancati
- Altri Rischi
Obiettivi del corso
Attraverso la formazione si intende fornire ai lavoratori quel complesso di nozioni e procedure indispensabili, finalizzate al conseguimento di quelle capacità che permettono agli stessi di lavorare sia riducendo i rischi, sia tutelando la sicurezza personale.
Rifermenti normativi:
art 36-37 D.lgs 81/2008, Accordo Stato- Regioni 21/12/2011 e s.m.i.
RILASCIO ATTESTATO DI FORMAZIONE AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE
Formatori:
I nostri docenti sono dotati dell’esperienza e della professionalità rispondenti alle disposizioni della Conferenza Stato–Regioni del 21.12.2011 e del Decreto Interministeriale del 06/03/2013. Inoltre, tutti i nostri docenti seguono corsi di aggiornamento al fine di garantire ai discenti una didattica di elevata qualità.