
INCENTIVO ASSUNZIONE: FORMARE PER ASSUMERE
Da Agosto 2021 Regione Lombardia ha stanziato nuovi fondi per agevolare le aziende ad assumere personale e colmare il gap di profili e competenze nelle persone selezionate.
Soggetti Beneficiari
I soggetti beneficiari dell’avviso sono imprese, enti del terzo settore, associazioni riconosciute e fondazioni, lavoratori autonomi e devono possedere le seguenti caratteristiche:
- Devono avere almeno una sede operativa in Regione Lombardia;
- Non devono trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
- Devono essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro, assicurazioni sociali obbligatorie nonché rispettare la normativa in materia fiscale;
- Devono essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali;
- Devono essere in regola con le assunzioni previste in materia di collocamento mirato ai disabili;
- Devono essere in regola con la normativa sugli aiuti di Stato in regime di “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e “de minimis”.
Soggetti Destinatari
I soggetti destinatari, invece, sono lavoratori che prima dell’assunzione risultavano privi di impiego da almeno 30 giorni. Ciò vuol dire che sono incluse le figure che erano già in azienda prima dell’inizio del contratto per svolgere un’esperienza formativa di tirocinio.
Vengono però esclusi i soggetti che hanno attiva una misura di politica attiva (es. Garanzia Giovani o Dote Unica Lavoro) o per i quali al beneficiario è stata già concessa un’agevolazione nell’ambito dei seguenti bandi: Ricetta lavoro/Incentivi assunzionali, Formazione continua – Fase VI.
Agevolazioni
Ai soggetti beneficiari sono consentite le seguenti agevolazioni:
- Voucher per la formazione. Viene riconosciuto un valore massimo di € 3.000 per ciascun lavoratore assunto che ha svolto un percorso formativo di almeno 40 ore organizzato da operatori accreditati per i servizi alla formazione.
- Voucher per la ricerca e selezione del personale. Viene riconosciuto un valore massimo di € 500 per ciascuna assunzione incentivata se sono stati utilizzati servizi esterni di ricerca e selezione del personale erogati da soggetti appartenenti all’elenco regionale degli operatori accreditati per i servizi al lavoro.
- Incentivo occupazionale. Viene riconosciuto a condizione della realizzazione di un percorso formativo ed è differenziato in base alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro:
- Lavoratori fino a 54 anni: € 4.000
- Lavoratrici fino a 54 anni: € 6.000
- Lavoratori a partire da 55 anni: € 6.000
- Lavoratrici a partire da 55 anni: € 8.000
A tali importi si aggiunge un ulteriore valore di € 1.000 se il soggetto beneficiario ha meno di 50 dipendenti.
Attenzione: sono esclusi i contratti di somministrazione, lavoro a progetto/collaborazione coordinata e continuativa; lavoro occasionale; lavoro accessorio; lavoro o attività socialmente utile (LSU – ASU); contratto di agenzia; associazione in partecipazione; lavoro intermittente (job on call); lavoro domestico.