
Trendy Workers
Settore moda, promozione delle professioni e dei percorsi formativi
Regione Lombardia offre tra i servizi ai cittadini diverse informative relative alla formazione per accedere al mondo del lavoro.
Il fashion è un settore economico estremamente importante, considerato il giro d’affari, il numero di imprese coinvolte e le risorse impegnate a vario titolo in questo mercato.
Regione Lombardia ha quindi deciso di rafforzare la filiera puntando sulla formazione dei giovani.
Già nel 2019 ha avviato un progetto di sensibilizzazione rivolto agli studenti e alle famiglie, per promuovere le professioni della moda meno conosciute e più manuali.
In questo modo si è quindi cercato di orientare le nuove generazioni verso percorsi di studi necessari per accedere alle aziende che ricercano profili tecnici e professionali.
POSIZIONI RICERCATE E PERCORSI FORMATIVI
Essendo i giovani attratti dal mondo della moda e soprattutto affascinati dalla figura dello stilista e del creativo, si è pensato di evidenziare che il settore è alla costante ricerca di figure tecniche e che siano formate adeguatamente, come il modellista, il prototipista, il sarto.

Sono figure altrettanto cool, dinamiche e creative, e che le imprese della moda fanno fatica a reperire sul mercato del lavoro.
L’obiettivo del progetto è quindi sottolineare che il settore, nonostante le criticità occupazionali legate all’emergenza sanitaria da covid-19, necessita di figure professionali specializzate.
I percorsi formativi nella moda sono validi e possono offrire, dopo 5 anni di studio, sbocchi occupazionali e opportunità di carriera molto importanti.
LA CAMPAGNA TRENDY WORKERS
Regione Lombardia quest’anno ha scelto di realizzare delle video-interviste, con protagonisti alcuni giovani professionisti del settore: un modellista, una sarta, una industrializzatrice CAD, una designer di accessori, che dopo essersi formati in una scuola di moda, ora lavorano con successo e soddisfazione nel settore.
I video sono disponibili sul sito della Regione.
La campagna “Trendy Workers. La moda raccontata dai suoi professionisti”, è il claim di quest’anno e verrà divulgata in modo “social”, attraverso Facebook, Instagram, YouTube e per la prima volta su Tik Tok.
Consigliamo ai giovani appassionati di moda di informarsi su questa opportunità per il loro futuro.