Vai al corpo del testo
Formax
  • Chi Siamo
  • Gestione del personale
    • Reclutamento e selezione
    • Servizi al lavoro
    • Formazione
  • Offerte di Lavoro
  • Formazione
    • Formazione Obbligatoria
    • Corsi di formazione
  • Blog
  • Contatti
Ricerca
Stretta di mano per personale appena assunto informax

Bonus assunzioni 2019: tutte le agevolazioni per le imprese

  • 9 aprile 20199 aprile 2019

Le novità e le agevolazioni per le imprese che assumono.

Quali sgravi spettano in caso di stipula di nuovi contratti di lavoro a partire dal 1° gennaio?

Accanto ai vecchi bonus previsti per chi assume donne o disoccupati di età superiore a 50 anni, a partire dal 2019 debuttano nuovi incentivi per le assunzioni

La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto un nuovo bonus per l’assunzione di giovani eccellenze, accanto allo sgravio Ires di nove punti percentuali. Per le imprese tuttavia non è chiaro districarsi tra tutti i bonus ad oggi in vigore…

Facciamo di seguito il quadro degli incentivi previsti per le imprese che assumono giovani disoccupati e non solo.

Nuove agevolazioni per le imprese

La Legge di Bilancio ha introdotto in favore delle imprese nuovi bonus per le assunzioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2019.

Sono tre le novità:

  1. proroga bonus Sud sgravio contributivo 100% anche per gli over 35 disoccupati da almeno 6 mesi;
  2. abbattimento IRES per nuove assunzioni;
  3. bonus che premia le imprese che assumono laureati con 110 e lode, tra il 1° gennaio 2018 e il 30 giugno 2019.

Accanto alle nuove agevolazioni vi sono poi i bonus più conosciuti, come lo sgravio per l’assunzione di giovani NEET che rientrano nel programma Garanzia Giovani, nonché i bonus previsti per chi assume donne, over 50 disoccupati beneficiari di Naspi o cassa integrazione.

Riduzione IRES di nove punti

Un primo bonus per le assunzioni previsto dalla Legge di Bilancio 2019 è quello di natura fiscale previsto dall’art. 8: si tratta della riduzione IRES di nove punti sugli utili accantonati in riserva.

La riduzione è effettuata sulla base delle assunzioni incrementali effettuate durante il 2019 rispetto all’organico fotografato alla data del 1° ottobre 2018: trattandosi di un abbattimento di un’imposta fiscale si conterà nel 2019 (facendo un calcolo tra il costo del lavoro precedente e il nuovo costo del lavoro) e si potranno fruire nel 2020.

Le assunzioni dovranno riguardare personale impiegato stabilmente nel corso del periodo d’imposta, compresi i soci collaboratori che saranno calcolati come dipendenti. Per le imprese che nasceranno nel 2019 tutte le assunzioni saranno incrementali.

Il legislatore ricorda che l’incentivo spetta nel rispetto della regolarità DURC e delle norme che tutelano salute e sicurezza sul lavoro.

C’è tuttavia qualche passaggio da chiarire: quando parliamo di agevolazioni riconosciute abbiamo sempre un riferimento che è la legge n. 296/2006, che disciplina il trattamento economico conforme a quanto previsto contratti collettivi di settore stipulati dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Agevolazioni per chi assume laureati con 110 e lode

L’assunzione agevolata dei laureati con 110 e lode è un ulteriore bonus per le assunzioni stabilito dalla Legge di Bilancio 2019. Viene riconosciuto un incentivo ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato:

  • lavoratori che si sono laureati – in corso – tra il 1° gennaio 2018 e il 30 giugno 2019 e che non hanno superato i 30 anni;
  • laureati con dottorato di ricerca, di età non superiore a 34 anni.

L’incentivo dura per 12 mesi, è pari ad 8.000 euro e si applica sulla quota di contributi a carico dell’impresa (esclusi contributi INAIL).

È senza dubbio un incentivo di nicchia e prevede specifici paletti:

  • divieto licenziamento per giustificato motivo oggettivo sia del neo assunto che di dipendenti assunti con medesima qualifica nei 24 mesi successivi;
  • rispetto dei limiti de minimis;
  • regolarità contributiva;
  • rispetto trattamento economico e normativo dei contratti collettivi;
  • qualora il beneficio sia stato usato solo parzialmente, sempre entro il 31 dicembre 2019 un altro datore di lavoro può assumere lo stesso lavoratore fruendo del beneficio residuo.

L’incentivo è cumulabile con altri incentivi di natura economica e contributiva, mentre non può essere applicato nell’ambito del lavoro domestico.

Ragazza ad un colloquio di lavoro

Proroga incentivo Sud

La Legge di Bilancio 2019 ha disposto la proroga il bonus assunzioni Sud riprendendo le regole previste per lo scorso anno.

Sarà possibile assumere beneficiando dell’agevolazione anche over 35 se privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi.

A scanso di novità, la circolare attuativa INPS ripeterà le indicazioni già previste per lo scorso anno.

Giovani under 35

Non solo Legge di Bilancio. In merito ai bonus per le assunzioni ulteriori novità sono state stabilite dal decreto dignità, che ha prorogato l’incentivo per l’assunzione di giovani under 35.

Il bonus per l’assunzione di giovani, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, e prorogato per il 2019 e per il 2020 consiste in uno sgravio triennale fino a 3.000 euro per le assunzioni a tempo indeterminato di soggetti che non sono mai stati titolari di contratti a tempo indeterminato e di età fino a 35 anni.

Come avere certezza dell’esistenza di un precedente rapporto di lavoro a tempo indeterminato? È questa una delle maggiori criticità dell’incentivo, anche a causa dell’incomunicabilità della rete dei CPI. L’INPS rilascia un’attestazione (dal 2008 in poi) che non ha valore di assolutezza.

Al netto di ciò, la norma del decreto dignità riprende quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2018. Il concetto è sempre lo stesso: l’assunzione deve essere a tempo indeterminato a tutele crescenti (Jobs Act) o trasformazione a tempo indeterminato di rapporti determinati in essere.

La norma è tuttavia leggermente differente rispetto allo scorso anno: non vi è al momento esclusione per assunzioni nell’ambito dei rapporti di lavoro domestico e, tra i dubbi ancora da chiarire, si segnala inoltre che ad oggi non è prevista possibilità di fruizione parziale dell’incentivo per le imprese che assumono lavoratore già in forza con l’incentivo presso il primo rapporto di lavoro.

Nel testo normativo manca una determinata norma di tutela che invece c’era in Legge di Bilancio 2018, ovvero la revoca dell’agevolazione se nei sei mesi successivi all’assunzione il lavoratore viene licenziato o viene licenziato lavoratore con analoga qualifica.

Non c’è neanche il riferimento al divieto dell’assunzione incentivata per datori di lavoro che avevano licenziato nei sei mesi precedenti persone con la stessa qualifica.

Bonus Garanzia Giovani per l’assunzione di NEET

Anche per tutto il 2019 le imprese che assumono giovani di età fino a 29 anni iscritti al programma Garanzia Giovani avranno diritto a un incentivo pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, per un importo massimo di 8.060,00 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile per dodici mensilità.

Il datore di lavoro può richiedere il bonus Garanzia Giovani 2019 per i contratti di lavoro a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, e i contratti di apprendistato professionalizzante, sia parziale che a tempo pieno.

Bonus per l’assunzione di percettori del reddito di cittadinanza

In chiusura di segnala l’ultima novità introdotta in materia di agevolazioni per le assunzioni: si tratta del bonus fino a 780 euro per le imprese che assumono percettori del reddito di cittadinanza.

Il decreto n. 4/2019 ha previsto un nuovo incentivo esclusivamente per i datori di lavoro che comunicheranno le disponibilità dei posti vacanti attraverso il sistema informativo unitario delle politiche del lavoro (SIUPL).

Se l’assunzione avviene a tempo pieno e indeterminato il datore di lavoro beneficia di un esonero contributivo, nel limite dell’importo mensile del Reddito di cittadinanza percepito dal lavoratore e comunque non superiore a 780 euro mensili e non inferiore a cinque mensilità.

La durata dell’esonero sarà pari alla differenza tra 18 mensilità e il periodo già goduto di Reddito di cittadinanza. Contestualmente all’assunzione il datore di lavoro può stipulare, qualora necessario, un patto di formazione, presso il CPI, con il quale garantisce al beneficiario un corso formativo o di riqualificazione professionale.

Se non sai come avere accesso a queste agevolazioni oppure avere un consiglio in ambito assunzioni non esitare oltre:

CONTATTACI
Tecnico Commerciale
Segretaria/o di Direzione
pubblicazione

segreteria@forma-x.it

Guarda anche

Il programma GOL: la novità…
colloqui di gruppo
Il colloquio di gruppo
Tirocini Extra-curriculari
Tirocinio extra-curriculare in Lombardia
I Social Network: come incidono…
green-pass-lavoro
Green Pass, Lavoro e Privacy
Cercare Lavoro
Come faccio a cercare lavoro?
Incentivo-assunzione-2021
INCENTIVO ASSUNZIONE: FORMARE PER ASSUMERE
Le professioni del settore moda
Trendy Workers
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae: gli errori da…
dul 2021
INCENTIVI PER LE IMPRESE –…

FORMAX

Indirizzo

Sede Legale

Via Clerici, 5
22072 Cermenate (CO)

Sede Operativa

Via Cavour, 2
22074 Lomazzo (CO) – presso ComoNExT

Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00–13:00
e dalle 14:30–18:30

Contattaci

+39 02 250 612 15
segreteria@forma-x.it

per info corsi:

didattica@forma-x.it

Ultimi articoli

Il programma GOL: la novità nelle politiche attive

31 maggio 2022

Il colloquio di gruppo

29 aprile 2022

Tirocinio extra-curriculare in Lombardia

25 marzo 2022

I Social Network: come incidono nei colloqui

25 febbraio 2022

Green Pass, Lavoro e Privacy

23 novembre 2021

Come faccio a cercare lavoro?

26 ottobre 2021

INCENTIVO ASSUNZIONE: FORMARE PER ASSUMERE

14 settembre 2021

Trendy Workers

20 luglio 2021

Curriculum Vitae: gli errori da non commettere

22 giugno 2021

INCENTIVI PER LE IMPRESE – DUL 2021

27 aprile 2021
  • Chi Siamo
  • Gestione del personale
    • Reclutamento e selezione
    • Servizi al lavoro
    • Formazione
  • Offerte di Lavoro
  • Formazione
    • Formazione Obbligatoria
    • Corsi di formazione
  • Blog
  • Contatti
  • FORMAX Blog
  • Cookie Policy

Logo Formax Bianco

Sede Legale

Via Clerici 5 – 22072
Cermenate (CO)
Sede Operativa

Via Cavour 2 – 22074
Lomazzo (CO) – Presso ComoNExT
+39 02 250 612 15
segreteria@forma-x.it
Copyright © GenesimmGroup 2018 • G.P.S. Srl • P.IVA 03289380135 • Developed by MAYO Communication
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok